studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 001
studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 002
studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 003
Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›
studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 004

news

Conservazione digitale dei documenti

Approfondisci studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 005

news

Indicazioni per il rinvio del secondo acconto

Approfondisci studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 005

news

Entro il 15 dicembre sanatoria degli scontrini

Approfondisci studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 005

news

Durata della liquidazione controllata

Approfondisci studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 005

news

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – possibile la prosecuzione del mutuo risolto

Approfondisci studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 005

news

Segnalazione dei bonus edilizi non utilizzati all'Agenzia delle Entrate

Approfondisci studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 005

news

Impresa Familiare: Effetti Temporali

Approfondisci studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 005

news

E–Commerce: novità dal 2024

Approfondisci studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 005

news

Come individuare il titolare effettivo nell’ambito di procedure esecutive o concorsuali

Approfondisci studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 005

news

Accertamento analitico induttivo: costi correlati ai maggiori ricavi Accertamento analitico induttivo: costi correlati ai maggiori ricavi

Approfondisci studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 005

news

Richiami di informativa nella relazione del revisore

Approfondisci studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 005

news

Inefficacia dei pagamenti dopo l’apertura della liquidazione controllata

Approfondisci studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 005

GLI ACCERTAMENTI BANCARI E LE NOVITA’ DEL DECRETO FISCALE

Le novità del decreto fiscale
Con l’introduzione dell’art. 7-quater, comma 1, lett. a) e b) del D.L. 22 Ottobre 2016, n. 193, convertito dalla L. 1 Dicembre 2016 n. 225, il legislatore ha apportato rilevanti modifiche sul fronte degli accertamenti bancari e fiscali.
Il disposto normativo sancisce che gli uffici, nell’ambito dei poteri di cui sono investiti, possono invitare i contribuenti, con apposita istanza motivata, a presentarsi di persona o per mezzo di rappresentanti appositamente designati, al fine di fornire dati e notizie relative alle risultanze rilevabili dai rapporti e dalle operazioni bancarie, in modo tale da espletare il dovuto accertamento nei confronti dei suddetti.
Più precisamente, i dati e le notizie rilevate costituiscono il fondamento delle rettifiche e degli accertamenti  dovuti, se il contribuente non è in grado di dimostrare che ne ha tenuto conto per la determinazione del reddito soggetto ad imposta o che non hanno rilevanza allo stesso fine.

Prelevamenti
Se il contribuente non  indica il soggetto Beneficiario degli accrediti o se non vi è riscontro nelle scritture contabili, i prelevamenti o gli importi riscossi nell’ambito dei predetti rapporti bancari, che siano superiori a euro 1.000 giornalieri e, comunque, a euro 5.000 mensili, saranno considerati come ricavi a base degli accertamenti.
Ciò implica che, a decorrere dal 3 Dicembre 2016:
  • è stata abolita la presunzione legale relativa ai prelevamenti che non siano giustificati a carico dei professionisti;
  • scatta la presunzione di evasione fiscale per le imprese per prelievi di importo superiore a euro 1.000 giornalieri ovvero a euro 5.000 mensili (come deliberato dall’art. 32, comma 1, n.2 del D.P.R. n. 600/1973)
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 021    I nostri orari Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 13.00 | 14.30 - 18.30
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate  studio-mariani it 3-it-265758-gli-accertamenti-bancari-e-le-novita-del-decreto-fiscale 022