Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›

news

Liquidazione controllata è ammissibile anche in presenza di un fondo patrimoniale se c’è l'impegno a rendere disponibile l’immobile

Approfondisci

news

Parti correlate: focus dei controlli nella governance aziendale

Approfondisci

news

Fallimento della società semplice: la Corte costituzionale tutela i soci

Approfondisci

news

Concordato minore: quando un solo creditore detiene la maggioranza dei crediti

Approfondisci

news

Revisione legale e ispezioni di qualità: come prepararsi al meglio

Approfondisci

news

Terminate le risorse per il credito di imposta 4.0 per investimenti effettuati nel 2025

Approfondisci

news

Cassa periti industriali

Approfondisci

news

Cassa notai

Approfondisci

news

Cassa medici e odontoiatrici

Approfondisci

news

Cassa Ragionieri

Approfondisci

news

Cassa attuari, chimici, geologi, dottori agronomi e dottori forestali

Approfondisci

news

Procedura concorsuale: i requisiti si valutano alla data della domanda

Approfondisci

Revoca del concordato preventivo ex art. 106 CCII

Ai sensi dell’art. 106 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), che sostanzialmente riproduce quanto previsto dall’art. 173 della legge fallimentare – relativamente ai presupposti idonei a legittimare la revoca del provvedimento di apertura della procedura concordataria, è possibile richiamare, in via generale e senza pretesa di esaustività, i principi stabiliti dalla giurisprudenza di legittimità. Secondo tali principi, "in tema di concordato preventivo, costituiscono fatti idonei a giustificare la revoca ex art. 173 L.F. i fatti accertati dal Commissario giudiziale.
Tali fatti includono non solo quelli completamente ignoti nella loro materialità e scoperti successivamente, ma anche quelli che, pur essendo noti, risultano esposti in modo non adeguato o incompleto nella proposta concordataria e nei relativi allegati, qualora abbiano il potenziale di compromettere il cosiddetto consenso informato dei creditori circa le effettive prospettive di soddisfacimento delineate nella proposta stessa. Il Giudice, quale garante della regolarità della procedura, è infatti tenuto a verificare che ai creditori siano forniti tutti gli elementi indispensabili per una valutazione corretta e consapevole della convenienza della proposta" (vedi Cass. 13 aprile 2022, n. 12115).
Tra gli atti di frode rilevanti ai fini della revoca dell’ammissione alla procedura concordataria, ai sensi dell’art. 173 L.F., rientrano i fatti che siano stati taciuti nella loro interezza o esposti in modo parziale o non adeguato, e che abbiano una valenza anche solo potenzialmente ingannevole per i creditori, a prescindere dall’effettivo pregiudizio eventualmente arrecato a questi ultimi (vedi Cass. 10 ottobre 2019, n. 25458).
Inoltre, sotto il profilo oggettivo, gli atti di frode devono essere intesi come comportamenti finalizzati a occultare situazioni di fatto che possano influenzare il giudizio dei creditori e che abbiano un potenziale ingannevole, essendo idonei a compromettere il consenso informato sulle reali prospettive di soddisfacimento, specie in caso di liquidazione. Tali situazioni risultano inizialmente ignote agli organi della procedura e ai creditori, ma vengono successivamente accertate nella loro sussistenza o completezza, evidenziando una rappresentazione originariamente del tutto inadeguata. Sotto il profilo soggettivo, questi atti devono essere caratterizzati da una condotta consapevole e volontaria, senza che sia necessaria una preordinazione dolosa.
 
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
   I nostri orari Dal Lunedì al Giovedì 9.00 - 17.30 | Venerdì 9.00 - 15.00
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate