Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›

news

Liquidazione controllata è ammissibile anche in presenza di un fondo patrimoniale se c’è l'impegno a rendere disponibile l’immobile

Approfondisci

news

Parti correlate: focus dei controlli nella governance aziendale

Approfondisci

news

Fallimento della società semplice: la Corte costituzionale tutela i soci

Approfondisci

news

Concordato minore: quando un solo creditore detiene la maggioranza dei crediti

Approfondisci

news

Revisione legale e ispezioni di qualità: come prepararsi al meglio

Approfondisci

news

Terminate le risorse per il credito di imposta 4.0 per investimenti effettuati nel 2025

Approfondisci

news

Cassa periti industriali

Approfondisci

news

Cassa notai

Approfondisci

news

Cassa medici e odontoiatrici

Approfondisci

news

Cassa Ragionieri

Approfondisci

news

Cassa attuari, chimici, geologi, dottori agronomi e dottori forestali

Approfondisci

news

Procedura concorsuale: i requisiti si valutano alla data della domanda

Approfondisci

Imprenditore individuale con debitoria promiscua oltre i limiti dimensionali 

L'imprenditore individuale che si trova a dover affrontare un ammontare di debiti complessivi che supera la soglia stabilita dall'articolo 2 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) è soggetto alla liquidazione giudiziale. In altre parole, quando l'indebitamento complessivo supera il limite previsto dalla legge, l'imprenditore non ha la possibilità di accedere alle procedure di sovraindebitamento, che sono specificamente pensate per persone fisiche che si trovano in una situazione di difficoltà economica ma con un'esposizione debitoria inferiore alla soglia stabilita per la liquidazione giudiziale.
In questo contesto, è importante sottolineare che non ha alcuna rilevanza se la parte dei debiti derivante dall'attività d'impresa sia inferiore alla soglia prevista dalla legge. Infatti, ciò che conta per determinare l'applicabilità della liquidazione giudiziale è l'indebitamento complessivo dell'imprenditore individuale, che deve essere considerato nella sua totalità, senza distinzioni tra debiti aziendali e debiti personali. Questa regola è determinata dalla natura stessa dell'attività dell'imprenditore individuale, il quale, a differenza di altre forme societarie, non separa il proprio patrimonio personale da quello destinato all'attività imprenditoriale. La commistione patrimoniale tipica dell'imprenditore individuale implica che tutti i debiti, siano essi di natura civile, commerciale o derivanti da altre attività, contribuiscano al calcolo dell'esposizione debitoria complessiva. Di conseguenza, anche i debiti legati a impegni personali dell'imprenditore, non direttamente connessi alla gestione dell'attività, vengono inclusi nel totale dell'indebitamento, rendendo applicabile la liquidazione giudiziale quando l'ammontare complessivo dei debiti supera la soglia stabilita dalla legge.
 
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
   I nostri orari Dal Lunedì al Giovedì 9.00 - 17.30 | Venerdì 9.00 - 15.00
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate