L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello 730/2025 con le istruzioni aggiornate. Le principali novità includono:
la rimodulazione di scaglioni e relative aliquote IRPEF e l’adeguamento delle detrazioni per i redditi da lavoro;
per coltivatori diretti e IAP, l’applicazione del nuovo regime e le nuove modalità per il calcolo del reddito agrario da “colture fuori suolo” con uso di immobili;
per gli affitti brevi, l’applicazione delle aliquote differenziate (21% e 26%) della cedolare secca;
i cambiamenti nella tassazione dei redditi da lavoro dipendente (bonus tredicesima, frontalieri, impatriati);
per i contribuenti con reddito complessivo superiori ai 50.000 euro, le nuove limitazioni alla detrazione di alcuni oneri;
per le spese relative agli interventi edilizi, le modifiche alle detrazioni spettanti;
l’introduzione dei quadri M e T con l’estensione dei contribuenti che possono presentare il mod. 730;