Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›

news

Liquidazione controllata è ammissibile anche in presenza di un fondo patrimoniale se c’è l'impegno a rendere disponibile l’immobile

Approfondisci

news

Parti correlate: focus dei controlli nella governance aziendale

Approfondisci

news

Fallimento della società semplice: la Corte costituzionale tutela i soci

Approfondisci

news

Concordato minore: quando un solo creditore detiene la maggioranza dei crediti

Approfondisci

news

Revisione legale e ispezioni di qualità: come prepararsi al meglio

Approfondisci

news

Terminate le risorse per il credito di imposta 4.0 per investimenti effettuati nel 2025

Approfondisci

news

Cassa periti industriali

Approfondisci

news

Cassa notai

Approfondisci

news

Cassa medici e odontoiatrici

Approfondisci

news

Cassa Ragionieri

Approfondisci

news

Cassa attuari, chimici, geologi, dottori agronomi e dottori forestali

Approfondisci

news

Procedura concorsuale: i requisiti si valutano alla data della domanda

Approfondisci

Revocatoria fallimentare – metodi di pagamento anormali nel CCII

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII), all’art. 166, comma 1, lett. b), riprende quanto già previsto dall’art. 67 della vecchia legge fallimentare, in tema di revocabilità dei pagamenti effettuati con mezzi “anormali” durante il periodo sospetto prima della liquidazione giudiziale.
Il legislatore non ha introdotto novità rilevanti rispetto al passato, ma si è limitato a sostituire i termini, mantenendo intatto il contenuto normativo, la norma non specifica con esattezza quali siano i mezzi di pagamento “anormali”, lasciando alla giurisprudenza il compito di definirli.
L’art. 166 prevede che sono revocabili i pagamenti di debiti scaduti se effettuati con mezzi diversi dal denaro o da strumenti equiparati (es. assegni bancari/circolari), entro l’anno precedente la domanda di liquidazione, la ratio della norma è che il ricorso a mezzi non ordinari evidenzia una situazione di crisi del debitore, nota o presumibilmente nota anche al creditore.
Il creditore può evitare la revocatoria: dimostrando l’ignoranza dello stato di insolvenza, oppure che il pagamento è stato fatto secondo i termini d’uso stabiliti nella pratica commerciale tra le parti, Secondo la Cassazione (es. sent. 27939/2020 e successive), rientrano nei termini d’uso anche i pagamenti non conformi al contratto, ma eseguiti secondo una prassi consolidata tra le parti.
In sintesi, il CCII ha confermato l’impostazione della vecchia legge fallimentare, lasciando alla giurisprudenza il compito di stabilire, caso per caso, cosa costituisca un pagamento anormale e quali condizioni giustifichino la sua opponibilità alla massa dei creditori.
 

VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
   I nostri orari Dal Lunedì al Giovedì 9.00 - 17.30 | Venerdì 9.00 - 15.00
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate