Recentemente il legislatore è intervenuto riallineando il calcolo dell’acconto IRPEF per il 2025 alle regole ordinarie, ossia considerando l'imposta risultante per il 2024 dal mod. 730 o REDDITI 2025, nel caso di applicazione del metodo storico, o l’imposta stimata per il 2025, nel caso di applicazione del metodo previsionale. Tale previsione è risultata necessaria a seguito dell’emersione di criticità legate alla disposizione del cosiddetto "Decreto IRPEF" e alla stabilizzazione della revisione dell’IRPEF prevista dalla Legge di Bilancio 2025 segnalate dal MEF, che prevedevano un ricalcolo dell'acconto dovuto per il 2024 e il 2025, applicando gli scaglioni di reddito, le aliquote IRPEF e le detrazioni per lavoro dipendente vigenti per il 2023.