ISA Italia 540 e Stime Contabili: Cosa Cambia per Revisori e Redattori
Il nuovo principio ISA Italia 540, applicabile dai bilanci 2022, regola la revisione delle stime contabili, ambito critico per l'affidabilità del bilancio. Le stime, intrinsecamente soggettive (es. accantonamenti, svalutazioni, fair value), richiedono ora un approccio più analitico e strutturato. Il revisore deve distinguere chiaramente tra rischio intrinseco e di controllo, valutare l’efficacia dei controlli interni e calibrare le procedure in base alla complessità della stima. È richiesto uno scetticismo professionale rafforzato, non accettando acriticamente le valutazioni della direzione. Redattori e revisori devono collaborare per garantire trasparenza, metodo e informativa adeguata, rendendo l’ISA 540 uno strumento chiave per la qualità del bilancio