Revisione contabile nelle nano imprese: un approccio snello ma rigoroso
La revisione contabile delle nano imprese e delle piccole realtà richiede un metodo specifico, diverso da quello adottato per le aziende più strutturate. Data la dimensione ridotta e spesso l’assenza di un sistema di controllo interno affidabile, il revisore deve adottare un approccio pratico e diretto.
Nel valutare i rischi di errori significativi nel bilancio, non è necessario scomporli nelle classiche componenti (rischio intrinseco e rischio di controllo), ma è fondamentale identificare le aree a maggior rischio, distinguendole da quelle a rischio basso o trascurabile.
L’attività di revisione si concentra principalmente su procedure di validità, come test di dettaglio e analisi comparative, essenziali per verificare la correttezza delle voci di bilancio. Le procedure di conformità sui controlli interni, invece, possono essere omesse quando questi ultimi sono assenti o poco affidabili.
In un contesto in cui i rischi vengono spesso classificati come “elevati”, è indispensabile pianificare verifiche mirate e rafforzate, per garantire la massima attendibilità del bilancio.
La revisione nelle nano imprese richiede quindi un approccio agile, senza mai rinunciare al rigore professionale e all’attenzione necessaria per assicurare la correttezza e la trasparenza delle informazioni contabili