L'agevolazione Ace Innovativa del 2021 presenta una possibile ricaduta sul calcolo dell'IRES di questo esercizio. L'articolo 19, cc. 4 e 5, del DL 73/2021 prevede infatti un meccanismo di recapture, ossia restituzione in tutto o in parte dell'agevolazione qualora nel 2022 o nel 2023 il patrimonio netto si riduca rispetto al patrimonio netto del 2021, per cause diverse dalla rilevazione di perdite in bilancio, ossia se entro il 31 dicembre 2023, l'incremento del 2021 risulti in tutto o in parte riassorbito a seguito di distribuzione di riserve ai soci.
Ai fini del calcolo dell'importo da portare in aumento dell'imponibile Ires, le istruzioni del modello Redditi 2023, richiamando l'art. 19 c. 5 del DL 73/2021, stabiliscono che deve essere assunto il 15% della differenza tra la variazione in aumento del capitale proprio esistente alla chiusura del periodo precedente (2021) e quella esistente alla fine 2022.
A seconda della modalità di fruizione dell'Ace innovativa, si procederà alla restituzione del credito d'imposta o alla rideterminazione della base di calcolo dell'agevolazione.