Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›

news

Liquidazione controllata è ammissibile anche in presenza di un fondo patrimoniale se c’è l'impegno a rendere disponibile l’immobile

Approfondisci

news

Concordato minore: quando un solo creditore detiene la maggioranza dei crediti

Approfondisci

news

Cassa medici e odontoiatrici

Approfondisci

news

Cassa Ragionieri

Approfondisci

news

Cassa attuari, chimici, geologi, dottori agronomi e dottori forestali

Approfondisci

news

Procedura concorsuale: i requisiti si valutano alla data della domanda

Approfondisci

news

Ristrutturazione dei debiti: il giudice valuta anche la "meritevolezza" del consumatore

Approfondisci

news

Revisione contabile nelle nano imprese: un approccio snello ma rigoroso

Approfondisci

news

Istanza del creditore e assenza di patrimonio del debitore sovraindebitato

Approfondisci

news

Vendita dei beni nell’ambito della liquidazione fallimentare: applicabile l’art. 44 del TUR

Approfondisci

news

Crisi d’impresa: prevenzione e ruolo attivo dei professionisti

Approfondisci

news

Prevenzione della crisi d’impresa: obblighi rafforzati anche per le PMI

Approfondisci

Accordo di ristrutturazione dei debiti del consumatore con liberazione dei debiti e domanda di esdebitazione

Nella procedura di accordo di ristrutturazione dei debiti del consumatore, la proposta presentata dal soggetto sovraindebitato gode di una certa flessibilità nella sua formulazione, permettendo una realizzazione concreta che può comprendere diverse opzioni. Tra queste opzioni rientrano la dilazione dei pagamenti, la riduzione degli importi da corrispondere, la falcidia o il soddisfacimento parziale dei crediti in qualsiasi forma concordata.
Qualora il piano approvato contempli la liberazione totale o parziale del debitore dal debito, l'esecuzione del piano omologato automaticamente rende i debiti non soddisfatti esigibili solamente fino al momento in cui è stato completato il pagamento del debito ristrutturato. Di conseguenza, in questa specifica situazione, qualsiasi ulteriore richiesta da parte del debitore ai sensi degli articoli 278 e 283 (esdebitazione) del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII) deve essere dichiarata inammissibile.
In sintesi, la procedura del piano del consumatore, o accordo di ristrutturazione dei debiti del consumatore, offre una flessibilità nella proposta di ristrutturazione, permettendo dilazioni o riduzioni dei debiti. Se il piano approvato include la liberazione totale o parziale del debitore dal debito, i debiti residui diventano inesigibili dal momento del rispetto delle condizioni del piano. In tal caso, eventuali future richieste di esdebitazione da parte del debitore, in base agli articoli 278 e 283 del CCII, non possono essere prese in considerazione.
 
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
   I nostri orari Dal Lunedì al Giovedì 9.00 - 17.30 | Venerdì 9.00 - 15.00
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate