studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 001
studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 002
studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 003
Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›
studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 004

news

Conservazione digitale dei documenti

Approfondisci studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 005

news

Indicazioni per il rinvio del secondo acconto

Approfondisci studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 005

news

Entro il 15 dicembre sanatoria degli scontrini

Approfondisci studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 005

news

Durata della liquidazione controllata

Approfondisci studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 005

news

Ristrutturazione dei debiti del consumatore – possibile la prosecuzione del mutuo risolto

Approfondisci studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 005

news

Segnalazione dei bonus edilizi non utilizzati all'Agenzia delle Entrate

Approfondisci studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 005

news

Impresa Familiare: Effetti Temporali

Approfondisci studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 005

news

E–Commerce: novità dal 2024

Approfondisci studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 005

news

Come individuare il titolare effettivo nell’ambito di procedure esecutive o concorsuali

Approfondisci studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 005

news

Accertamento analitico induttivo: costi correlati ai maggiori ricavi Accertamento analitico induttivo: costi correlati ai maggiori ricavi

Approfondisci studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 005

news

Richiami di informativa nella relazione del revisore

Approfondisci studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 005

news

Inefficacia dei pagamenti dopo l’apertura della liquidazione controllata

Approfondisci studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 005

INPS - Circ. n. 86 del 10.10.2023 : Saldo e stralcio contributi

Con la circolare numero 86 del 10 ottobre 2023, l'INPS fornisce istruzioni per attuare quanto previsto dall'articolo 23-bis del decreto-legge 4 maggio 2023, numero 48 (noto come Decreto Lavoro), successivamente convertito nella legge 3 luglio 2023, numero 85, con alcune modifiche. Tale articolo consente ai soggetti iscritti alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti, ai lavoratori autonomi agricoli e ai committenti e professionisti iscritti alla Gestione separata dell'INPS di richiedere all'Istituto il riesame dei debiti annullati a causa delle misure di "stralcio mille euro".
La circolare sottolinea che coloro che desiderano pagare quanto dovuto per ripristinare la propria posizione previdenziale devono presentare una domanda entro il 10 novembre e effettuare il pagamento entro il 31 dicembre, in base all'importo calcolato e comunicato dall'INPS.
Il decreto-legge numero 119/2018 (convertito nella legge numero 136/2018) e successivamente la Legge di Bilancio 2023 hanno stabilito l'annullamento automatico dei debiti contributivi rispettivamente dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2010 e dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015. Poiché le categorie di contribuenti interessate da questa normativa sono escluse dall'applicazione automatica delle prestazioni, la posizione assicurativa cresce in relazione ai contributi versati. La disposizione introdotta dal Decreto Lavoro mira a impedire che questi soggetti subiscano danni dovuti all'annullamento automatico dei debiti contributivi.
Pertanto, coloro che desiderano versare quanto dovuto per ripristinare la propria posizione previdenziale dovranno presentare una specifica domanda all'INPS. È possibile richiedere il riesame dei debiti annullati se, alla data dell'annullamento, i debiti erano oggetto di:
  • Rateizzazione concessa dall'agente della riscossione o definizione agevolata ancora in corso.
  • Procedimento giudiziale finalizzato a verificare la validità della richiesta dell'Istituto.
  • Notifica di pagamento o azioni esecutive dell'agente della riscossione.
L'INPS ha predisposto due modelli di domanda distinti, considerando le due diverse misure di stralcio applicate.
 
 
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 017    I nostri orari Dal Lunedì al Venerdì 9.00 - 13.00 | 14.30 - 18.30
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate  studio-mariani it 3-it-344150-inps-circ-n-86-del-10-10-2023-saldo-e-stralcio-contributi 018