Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›

news

Liquidazione controllata è ammissibile anche in presenza di un fondo patrimoniale se c’è l'impegno a rendere disponibile l’immobile

Approfondisci

news

Concordato minore: quando un solo creditore detiene la maggioranza dei crediti

Approfondisci

news

Cassa medici e odontoiatrici

Approfondisci

news

Cassa Ragionieri

Approfondisci

news

Cassa attuari, chimici, geologi, dottori agronomi e dottori forestali

Approfondisci

news

Procedura concorsuale: i requisiti si valutano alla data della domanda

Approfondisci

news

Ristrutturazione dei debiti: il giudice valuta anche la "meritevolezza" del consumatore

Approfondisci

news

Revisione contabile nelle nano imprese: un approccio snello ma rigoroso

Approfondisci

news

Istanza del creditore e assenza di patrimonio del debitore sovraindebitato

Approfondisci

news

Vendita dei beni nell’ambito della liquidazione fallimentare: applicabile l’art. 44 del TUR

Approfondisci

news

Crisi d’impresa: prevenzione e ruolo attivo dei professionisti

Approfondisci

news

Prevenzione della crisi d’impresa: obblighi rafforzati anche per le PMI

Approfondisci

COMPENSAZIONI "ORIZZONTALI" DEI CREDITI FISCALI

Nel contesto normativo disposto sempre più a  contrastare il fenomeno delle compensazioni indebite, si immettono importanti novità, contenute nell’articolo 3, D.L. 124/2019  (modificato nella legge 157/2019),  per i crediti maturati nel periodi d’imposta 2019 , anche per i tributi diversi dall’iva (come ad esempio irpef, ires, irap),e per importi superiori a 5000 euro annui, il loro utilizzo in compensazione orizzontale è ammessa solo dopo 10 giorni dall’invio telematico della dichiarazione dalla quale derivano.
Con le nuove modifiche, si ampliano i casi nei quali bisogna fare ricorso ai canali ufficiali dell’Agenzia per inviare i modelli F24 recanti compensazioni orizzontali, anche parziali: soggetti privati e sostituti d’imposta sono tenuti a presentare i modelli F24 tramite Entratel o Fisconline, oppure ricorrendo ad intermediari abilitati.
 
Per crediti iva annuali inferiori a 5000 euro compensazione “libera”
Chi intende servirsi in compensazione del credito iva annuale maturato nell’anno 2019 per importi inferiori a 5000 euro può presentare il modello F24:
  • a partire dal 1° gennaio 2020;
  • senza alcuna preventiva presentazione della dichiarazione annuale Iva.
 
Compensazione dei crediti iva annuali per valori maggiori di 5000 euro
Chi ha intenzione di compensare il credito Iva, maturato nell’anno 2019, per un ammontare superiore a 5000 euro,  è obbligato a  presentare la dichiarazione annuale iva prima di poter utilizzare per la parte eccedente il limite.
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
   I nostri orari Dal Lunedì al Giovedì 9.00 - 17.30 | Venerdì 9.00 - 15.00
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate