Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›

news

Crisi d’impresa: prevenzione e ruolo attivo dei professionisti

Approfondisci

news

Prevenzione della crisi d’impresa: obblighi rafforzati anche per le PMI

Approfondisci

news

Composizione negoziata: l'istanza di nomina dell’esperto non blocca da sola la liquidazione giudiziale

Approfondisci

news

Liquidazione controllata: domanda inammissibile senza verifica concreta sull'attivo

Approfondisci

news

Liquidazione controllata: respinta la domanda se manca un patrimonio liquidabile

Approfondisci

news

Liquidazione controllata: maggior tutela per i redditi da lavoro e pensioni

Approfondisci

news

Novità Split payment dal 1° luglio

Approfondisci

news

Proroga obbligo di PEC per gli amministratori di società al 31.12.2025

Approfondisci

news

Prosecuzione mutuo ipotecario sull’abitazione principale ex art. 67, comma 5, CCII

Approfondisci

news

La mancata dichiarazione di debiti pregressi non basta a dimostrare la mala fede del debitore: il principio sancito dall’art. 69 CCI

Approfondisci

news

Indice Istat Maggio 2025

Approfondisci

news

Dichiarazione IMU

Approfondisci

La mancata dichiarazione di debiti pregressi non basta a dimostrare la mala fede del debitore: il principio sancito dall’art. 69 CCI

Nel contesto delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, un recente orientamento giurisprudenziale chiarisce un punto cruciale in tema di responsabilità del debitore: la semplice omissione della dichiarazione di precedenti finanziamenti, da parte del consumatore, non è di per sé sufficiente a dimostrare la sua mala fede o il carattere fraudolento della condotta.
Il principio si fonda su una lettura attenta dell’art. 69 del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCI), che stabilisce una condizione ostativa all’omologazione del piano o dell’accordo qualora risulti che il debitore abbia determinato la propria situazione di sovraindebitamento con colpa grave, mala fede o frode.
Ciò implica un onere probatorio ben preciso in capo al creditore che intenda opporsi all’omologazione per tali motivi: non è sufficiente provare il comportamento reticente o omissivo del debitore, ma occorre dimostrare che tale condotta abbia avuto un effetto causale diretto sulla formazione del debito complessivo. In altre parole, il creditore deve offrire prova, anche per via indiziaria, non solo della condotta scorretta ma anche del nesso causale tra tale condotta e il sovraindebitamento.
In assenza di tale dimostrazione, non può dirsi integrata la fattispecie impeditiva prevista dal legislatore.
Questo orientamento rappresenta un'importante garanzia per il debitore onesto ma in difficoltà economica: protegge da automatismi che rischierebbero di negare l’accesso agli strumenti di ristrutturazione del debito sulla base di meri sospetti o imperfezioni formali. Al tempo stesso, ribadisce l’importanza di un impianto probatorio solido, ancorato alla reale incidenza delle condotte contestate, a tutela dell’equilibrio tra le parti nel procedimento.
 
 
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
   I nostri orari Dal Lunedì al Giovedì 9.00 - 17.30 | Venerdì 9.00 - 15.00
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate