Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›

news

Liquidazione controllata è ammissibile anche in presenza di un fondo patrimoniale se c’è l'impegno a rendere disponibile l’immobile

Approfondisci

news

Cassa medici e odontoiatrici

Approfondisci

news

Cassa Ragionieri

Approfondisci

news

Cassa attuari, chimici, geologi, dottori agronomi e dottori forestali

Approfondisci

news

Procedura concorsuale: i requisiti si valutano alla data della domanda

Approfondisci

news

Ristrutturazione dei debiti: il giudice valuta anche la "meritevolezza" del consumatore

Approfondisci

news

Revisione contabile nelle nano imprese: un approccio snello ma rigoroso

Approfondisci

news

Istanza del creditore e assenza di patrimonio del debitore sovraindebitato

Approfondisci

news

Vendita dei beni nell’ambito della liquidazione fallimentare: applicabile l’art. 44 del TUR

Approfondisci

news

Crisi d’impresa: prevenzione e ruolo attivo dei professionisti

Approfondisci

news

Prevenzione della crisi d’impresa: obblighi rafforzati anche per le PMI

Approfondisci

news

Composizione negoziata: l'istanza di nomina dell’esperto non blocca da sola la liquidazione giudiziale

Approfondisci

LOCAZIONI BREVI: REGIME FISCALE AD HOC

Le locazioni brevi sono contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni tra i quali si includono anche quelli che prevedono la prestazione dei servizi di fornitura di biancheria e di pulizia dei locali. Per questo tipo di contratto è stato introdotto un particolare regime fiscale.
Per quanto riguarda l’ambito soggettivo, il locatore deve essere una persona fisica che agisce al di fuori dell’esercizio d’impresa. Il contratto può anche essere stipulato grazie all’intervento di intermediazione immobiliare oppure anche tramite soggetti che gestiscono portali telematici. Tale intervento infatti consente di mettere in contatto persone in ricerca di un immobile con persone che dispongono di unità immobiliari da locare.
Circa la tassazione, è prevista una disciplina specifica per il regime opzionale dell’imposta sostitutiva nella forma della cedolare secca per i redditi derivanti da tali contratti stipulati a decorrere dal 1° giugno 2017, la cui aliquota è confermata nella misura del 21%. Tale facoltà è ammessa anche per i contratti di sub locazione e per quelli di godimento oneroso dell’immobile stipulati dal comodatario.
 
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
   I nostri orari Dal Lunedì al Giovedì 9.00 - 17.30 | Venerdì 9.00 - 15.00
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate