Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›

news

Crisi d’impresa: prevenzione e ruolo attivo dei professionisti

Approfondisci

news

Prevenzione della crisi d’impresa: obblighi rafforzati anche per le PMI

Approfondisci

news

Composizione negoziata: l'istanza di nomina dell’esperto non blocca da sola la liquidazione giudiziale

Approfondisci

news

Liquidazione controllata: domanda inammissibile senza verifica concreta sull'attivo

Approfondisci

news

Liquidazione controllata: respinta la domanda se manca un patrimonio liquidabile

Approfondisci

news

Liquidazione controllata: maggior tutela per i redditi da lavoro e pensioni

Approfondisci

news

Sostituzione caldaia

Approfondisci

news

Novità Split payment dal 1° luglio

Approfondisci

news

Proroga obbligo di PEC per gli amministratori di società al 31.12.2025

Approfondisci

news

Prosecuzione mutuo ipotecario sull’abitazione principale ex art. 67, comma 5, CCII

Approfondisci

news

La mancata dichiarazione di debiti pregressi non basta a dimostrare la mala fede del debitore: il principio sancito dall’art. 69 CCI

Approfondisci

news

Indice Istat Maggio 2025

Approfondisci

CARTA CARBURANTE

Nuove e vecchie regole

Dal 1°luglio, il carburante per autotrazione può essere acquistato “esclusivamente” con mezzi di pagamento tracciabili, abrogando la disciplina relativa alla scheda carburante.
Quindi, ai fini della detraibilità dell’imposta e della deducibilità del costo, i soggetti passivi Iva dovranno acquistare il carburante solo con carte di credito, di debito o carte prepagate. Di conseguenza, l’utilizzo della moneta elettronica come strumento di pagamento è la condizione necessaria per la deduzione del costo e la detrazione dell’Iva; il pagamento con mezzi diversi da quelli sopraindicati (ad esempio, il contante) comporta l’impossibilità di detrarre l’Iva e dedurre il costo.
 
Fattura elettronica
Gli impianti stradali di distribuzione di carburante dovranno emettere apposita fattura elettronica ai soggetti passivi Iva che certifichi il corrispettivo del rifornimento. Sono fuori da tale obbligo solo i consumatori privati.
Da una parte la fattura elettronica, insieme al pagamento con strumenti tracciabili, rappresenta documento indispensabile per esercitare il diritto alla detrazione dell’Iva e dall’altra però, ai fini reddituali, non vi è disposizione che collega la deducibilità del costo per l’acquisto di carburante alla fatturazione elettronica. Il soggetto passivo Iva potrebbe, quindi, rinunciare a detrarre l’Iva e dedurre il costo sostenuto per l’acquisto di carburante utilizzando altri mezzi idonei che permettano di giustificare la spesa, quali, ad esempio, l’estratto conto rilasciato dall’emittente della carta.
 
Regole vigenti fino al 30 giugno 2018
Regole soggetti Iva dal 1° luglio 2018
 
-utilizzo della “scheda carburante”;
 
-nessun obbligo di tenuta della scheda carburante .per coloro che effettuano gli acquisti (a partire dal 14 maggio 2011), utilizzando, esclusivamente, strumenti di pagamenti tracciabili (carte di credito, carte di debito o carte prepagate).
 
 
-gli acquisti di carburante effettuati presso gli impianti stradali di distribuzione da parte di soggetti passivi Iva devono essere documentati con la fattura elettronica;
-la deducibilità e la detrazione Iva delle spese è legata all’esclusivo utilizzo di mezzi di pagamento  tracciabili (carte di credito, carte di debito o prepagate o  altri mezzi che saranno individuati tramite provvedimento dell’Agenzia delle entrate).
 
 
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
   I nostri orari Dal Lunedì al Giovedì 9.00 - 17.30 | Venerdì 9.00 - 15.00
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate