Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›

news

Liquidazione controllata è ammissibile anche in presenza di un fondo patrimoniale se c’è l'impegno a rendere disponibile l’immobile

Approfondisci

news

Cassa medici e odontoiatrici

Approfondisci

news

Cassa Ragionieri

Approfondisci

news

Cassa attuari, chimici, geologi, dottori agronomi e dottori forestali

Approfondisci

news

Procedura concorsuale: i requisiti si valutano alla data della domanda

Approfondisci

news

Ristrutturazione dei debiti: il giudice valuta anche la "meritevolezza" del consumatore

Approfondisci

news

Revisione contabile nelle nano imprese: un approccio snello ma rigoroso

Approfondisci

news

Istanza del creditore e assenza di patrimonio del debitore sovraindebitato

Approfondisci

news

Vendita dei beni nell’ambito della liquidazione fallimentare: applicabile l’art. 44 del TUR

Approfondisci

news

Crisi d’impresa: prevenzione e ruolo attivo dei professionisti

Approfondisci

news

Prevenzione della crisi d’impresa: obblighi rafforzati anche per le PMI

Approfondisci

news

Composizione negoziata: l'istanza di nomina dell’esperto non blocca da sola la liquidazione giudiziale

Approfondisci

INTERVENTI ANTISISMICI

Detrazione anche su immobili locati

L’Agenzia delle entrate ha chiarito (risoluzione n. 22 del 12 marzo 2018) che la detrazione per le spese sostenute in interventi antisismici può essere estesa anche agli interventi che riguardano immobili destinati alla locazione.
Le unità immobiliari in esame sono state suddivise utilizzando due criteri: la localizzazione territoriale in zone sismiche ad alta pericolosità e il tipo di utilizzo.
Per quanto riguarda la localizzazione l’ordinanza n. 3274 del 20 marzo 2003 ha suddiviso i Comuni italiani sulla base del loro rischio sismico in 4 categorie, individuate con i codici 1, 2, 3 e 4. Gli immobili rientranti nelle zone 1, 2 e 3 potranno godere della detrazione (50% - 70% - 80%) in 5 quote annuali.
Dal 1° gennaio 2017, tutte le unità immobiliari utilizzate a fini residenziali, e non solo quelle destinate ad abitazione principale o ad attività produttive, possono detrarre le spese sostenute per interventi antisismici. Un ulteriore chiarimento riguarda la norma che ha introdotto il “Sismabonus”  che ha come scopo quello di favorire la messa in sicurezza degli edifici per garantire l’integrità delle persone prima ancora che del patrimonio, ed è per questo che la detrazione è riconosciuta  anche per gli  interventi su immobili destinati alla locazione.
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
   I nostri orari Dal Lunedì al Giovedì 9.00 - 17.30 | Venerdì 9.00 - 15.00
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate