Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›

news

Crisi d’impresa: prevenzione e ruolo attivo dei professionisti

Approfondisci

news

Prevenzione della crisi d’impresa: obblighi rafforzati anche per le PMI

Approfondisci

news

Composizione negoziata: l'istanza di nomina dell’esperto non blocca da sola la liquidazione giudiziale

Approfondisci

news

Liquidazione controllata: domanda inammissibile senza verifica concreta sull'attivo

Approfondisci

news

Liquidazione controllata: respinta la domanda se manca un patrimonio liquidabile

Approfondisci

news

Liquidazione controllata: maggior tutela per i redditi da lavoro e pensioni

Approfondisci

news

Sostituzione caldaia

Approfondisci

news

Novità Split payment dal 1° luglio

Approfondisci

news

Proroga obbligo di PEC per gli amministratori di società al 31.12.2025

Approfondisci

news

Prosecuzione mutuo ipotecario sull’abitazione principale ex art. 67, comma 5, CCII

Approfondisci

news

La mancata dichiarazione di debiti pregressi non basta a dimostrare la mala fede del debitore: il principio sancito dall’art. 69 CCI

Approfondisci

news

Indice Istat Maggio 2025

Approfondisci

Nuove assunzioni: novità dal 2024

Le disposizioni previste nella bozza del decreto legislativo per la revisione del sistema di imposizione sul reddito delle persone fisiche prevedono uno sconto IRPEF/IRES per le imprese e lavoratori autonomi che aumenteranno il numero di dipendenti con contratto a tempo indeterminato nel 2024. Questo sconto è del 20%, ma può salire al 30% se vengono assunti soggetti svantaggiati. Per beneficiare di questa agevolazione, occorre rispettare le seguenti condizioni:
-Aumento dei dipendenti a tempo indeterminato: Le imprese e i lavoratori autonomi devono incrementare il numero dei dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato rispetto all'anno precedente (nel caso specifico, rispetto al 2023).
- Assunzione di soggetti svantaggiati: Per ottenere il massimo sconto del 30%, è necessario assumere soggetti svantaggiati, che possono essere definiti in base ai criteri stabiliti dalla legislazione fiscale o dal decreto in questione.
La formula di calcolo dell'agevolazione può variare a seconda delle specifiche disposizioni del decreto legislativo e dei criteri stabiliti dal Governo. Si consiglia di consultare il testo ufficiale del decreto o le linee guida fornite dall'autorità fiscale competente per ottenere dettagli specifici sul calcolo dell'agevolazione in base alle condizioni e alle regole vigenti.

 
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
   I nostri orari Dal Lunedì al Giovedì 9.00 - 17.30 | Venerdì 9.00 - 15.00
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate