Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›

news

Liquidazione controllata è ammissibile anche in presenza di un fondo patrimoniale se c’è l'impegno a rendere disponibile l’immobile

Approfondisci

news

Concordato minore: quando un solo creditore detiene la maggioranza dei crediti

Approfondisci

news

Cassa medici e odontoiatrici

Approfondisci

news

Cassa Ragionieri

Approfondisci

news

Cassa attuari, chimici, geologi, dottori agronomi e dottori forestali

Approfondisci

news

Procedura concorsuale: i requisiti si valutano alla data della domanda

Approfondisci

news

Ristrutturazione dei debiti: il giudice valuta anche la "meritevolezza" del consumatore

Approfondisci

news

Revisione contabile nelle nano imprese: un approccio snello ma rigoroso

Approfondisci

news

Istanza del creditore e assenza di patrimonio del debitore sovraindebitato

Approfondisci

news

Vendita dei beni nell’ambito della liquidazione fallimentare: applicabile l’art. 44 del TUR

Approfondisci

news

Crisi d’impresa: prevenzione e ruolo attivo dei professionisti

Approfondisci

news

Prevenzione della crisi d’impresa: obblighi rafforzati anche per le PMI

Approfondisci

Concordato minore accessibile per imprenditore individuale cancellato

La cancellazione di un'azienda dal Registro delle Imprese non impedisce l'avvio di un concordato minore liquidatorio, ai sensi dell’art. 74 comma 2 del Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza (CCII), per una ditta individuale. Questo aspetto rimane valido nonostante quanto stabilito dall'art. 33, comma 4, CCII, il quale si ritiene applicabile solo agli imprenditori collettivi la cui cancellazione determina l’estinzione definitiva, come specificato dall'art. 2945 del Codice Civile.
Se un imprenditore individuale ha chiuso la propria attività e si trova in una situazione di sovraindebitamento dovuto a debiti aziendali e non di natura consumistica, non può partecipare al piano di ristrutturazione dei debiti previsto dall'articolo 67 del CCII. Questo è perché non rientra nella definizione di consumatore come indicato nell'articolo 2 comma 1 lettera e del CCII.
Escludere un imprenditore individuale, che ha concluso la propria attività ma è in uno stato di sovraindebitamento a causa dei debiti aziendali e non di tipo consumistico, dalla possibilità di avviare una procedura negoziata di concordato minore, anche se di natura liquidatoria, significherebbe privarlo di qualsiasi strumento di risoluzione negoziata. In questa situazione, l'esdebitazione sarebbe unicamente possibile tramite la liquidazione controllata, andando contro lo spirito del Codice e le direttive normative comunitarie da cui esso deriva.
 
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
   I nostri orari Dal Lunedì al Giovedì 9.00 - 17.30 | Venerdì 9.00 - 15.00
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate