Con te nel percorso
della tua vita aziendale
Scopri i nostri servizi di consulenza ›

news

Crisi d’impresa: prevenzione e ruolo attivo dei professionisti

Approfondisci

news

Prevenzione della crisi d’impresa: obblighi rafforzati anche per le PMI

Approfondisci

news

Composizione negoziata: l'istanza di nomina dell’esperto non blocca da sola la liquidazione giudiziale

Approfondisci

news

Liquidazione controllata: domanda inammissibile senza verifica concreta sull'attivo

Approfondisci

news

Liquidazione controllata: respinta la domanda se manca un patrimonio liquidabile

Approfondisci

news

Liquidazione controllata: maggior tutela per i redditi da lavoro e pensioni

Approfondisci

news

Novità Split payment dal 1° luglio

Approfondisci

news

Proroga obbligo di PEC per gli amministratori di società al 31.12.2025

Approfondisci

news

Prosecuzione mutuo ipotecario sull’abitazione principale ex art. 67, comma 5, CCII

Approfondisci

news

La mancata dichiarazione di debiti pregressi non basta a dimostrare la mala fede del debitore: il principio sancito dall’art. 69 CCI

Approfondisci

news

Indice Istat Maggio 2025

Approfondisci

news

Dichiarazione IMU

Approfondisci

Flessibilità nella durata del piano di ristrutturazione del consumatore

Nel contesto delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento in riferimento al piano di ristrutturazione del consumatore, che rappresenta uno strumento fondamentale per il risanamento delle posizioni debitorie, una delle questioni più rilevanti per i soggetti coinvolti riguarda la durata massima del piano. Siccome la normativa non prevede la durata della procedura, ci si chiede se esiste un limite temporale invalicabile.
In assenza di divieti normativi espressi, la durata del piano di ristrutturazione può superare i cinque anni, a condizione però che ciò sia giustificato da elementi oggettivi. La legge, infatti, non impone un tetto massimo inderogabile, ma affida al giudice e ai professionisti coinvolti il compito di valutare la congruità della proposta rispetto alla situazione specifica del debitore.
Il principio guida nella determinazione della durata del piano è la sostenibilità economica dello stesso. In altre parole, la proposta deve essere coerente con:
  • La capacità reddituale del debitore, ovvero la reale possibilità di produrre un reddito sufficiente a soddisfare, seppur parzialmente, i creditori secondo i termini del piano;
  • L’aspettativa di vita, intesa non solo in senso anagrafico, ma anche in relazione alla condizione lavorativa, alla salute e ad altri fattori personali che possano influire sulla durata dell’impegno.
In questo senso, la durata del piano non è arbitraria: un piano eccessivamente lungo, che vada oltre le possibilità del debitore di rispettarlo, sarebbe considerato inammissibile, anche in mancanza di limiti normativi espressi.
La possibilità di estendere la durata del piano oltre il quinquennio consente una maggiore flessibilità e tutela per il debitore meritevole, ovvero colui che si trova in una condizione di difficoltà non imputabile a dolo o colpa grave. Questa apertura è coerente con lo spirito della normativa sul sovraindebitamento, che mira a offrire una seconda possibilità a chi si trovi in una situazione di crisi irreversibile.
In definitiva, la durata del piano di ristrutturazione del consumatore può superare i cinque anni, a patto che sia giustificata dalla capacità economica del debitore e compatibile con la sua condizione personale. Non esistendo un limite rigido imposto dalla legge, è fondamentale che ogni proposta sia costruita su basi realistiche e documentate, per garantire non solo l'approvazione del piano, ma anche la sua concreta realizzazione.
 
VEDI TUTTE
Hai bisogno di maggiori informazioni?
   I nostri orari Dal Lunedì al Giovedì 9.00 - 17.30 | Venerdì 9.00 - 15.00
via Antonio Gramsci 85
47122 Forli
Tel. +39 0543818248
Fax +39 0543818248
E-mail: segreteria@studio-mariani.com

P.Iva 02713451207 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Newsletter
Iscriviti e ricevi costantemente news e aggiornamenti
Credits TITANKA! Spa
Scopri lo
Scadenziario
Fiscale
Vai al sito Agenzia
delle Entrate